Mappa in arrivo: Dal Monte Rosa al Grand Combin
Share
Le Alpi Pennine in una nuova mappa panoramica MountainCarto
La prossima mappa firmata MountainCarto è quasi pronta: una nuova rappresentazione panoramica dedicata a una delle regioni più spettacolari delle Alpi, a cavallo tra Piemonte, Valle d’Aosta e Vallese. Questa carta ritrae gran parte delle Alpi Pennine, dalle vette del Monte Rosa fino al Grand Combin, passando per il maestoso Cervino. Sarà disponibile in stampa entro pochi giorni.
Qui sotto potete già esplorare la mappa interattiva in anteprima, zoomando a piacere sui vari dettagli. E se volete, potete incorporarla nel vostro sito o blog utilizzando il tasto di condivisione all’interno della mappa e seguendo le istruzioni.
La mappa copre l’arco alpino compreso tra il Monte Rosa e il Grand Combin, due massicci imponenti e ricchi di storia alpinistica. In questa veduta panoramica in proiezione obliqua 2.5D si riconoscono i grandi quattromila delle Alpi Pennine: il Cervino (Matterhorn), la Dent Blanche, il Weisshorn, il Castore e il Polluce, insieme alle vallate di Zermatt, Valtournenche, Valpelline, Gressoney, Ayas, Valsesia e Anzasca.
Questo tratto delle Alpi è un intreccio di creste, ghiacciai e valli che si spingono fino al cuore delle montagne svizzere e italiane. Dalla parete est del Monte Rosa – la più alta delle Alpi – alle vette eleganti del Weisshorn e della Dent d’Hérens, il paesaggio si apre in un susseguirsi di forme, ombre e luci che la proiezione panoramica rende immediatamente leggibili e spettacolari.
Il Grand Combin, all’estremità occidentale della carta, domina la Val de Bagnes con la sua struttura massiccia e la doppia cima gemella, mentre a est le propaggini del Monte Rosa scendono verso la Valsesia e il Vallese, in un sistema complesso di ghiacciai e seraccate. La rappresentazione restituisce l’unità del paesaggio alpino, mettendo in relazione catene spesso separate sulle carte tradizionali.
Tra tutte le montagne rappresentate nella carta, il Cervino (4.478 m) spicca per la sua forma inconfondibile una delle sagome più celebri del mondo alpino. Isolato rispetto alle vette circostanti, il Cervino si eleva come una piramide di roccia e ghiaccio al confine tra Italia e Svizzera, dominando con la sua parete sud l’abitato di Breuil-Cervinia e, con la parete nord, la valle di Zermatt. La sua presenza è un punto di riferimento visivo e simbolico per tutto l’arco delle Alpi Pennine, e rappresenta una delle icone assolute dell’alpinismo classico.
Come per tutte le mappe MountainCarto, il lavoro nasce da un lungo processo di modellazione tridimensionale, basato su dati geografici aperti, rilievi ufficiali e immagini satellitari ad alta risoluzione. Ogni dettaglio del terreno è stato ricostruito e ombreggiato per offrire una percezione realistica e coerente del paesaggio alpino. È un modo per “leggere” la montagna con occhi nuovi, riconoscendo linee, forme e relazioni spaziali difficilmente percepibili sulle carte planimetriche tradizionali.
Fonte dati
- Modello digitale del terreno (DEM) ad alta risoluzione prodotto dall'ufficio federale di topografia swisstopo;
- Dati OpenStreetMap per toponomastica, edifici, strade e sentieri;
- Copertura del suolo, da dati Copernicus Sentinel data: © ESA WorldCover project 2025;
Vuoi sapere quando la mappa sarà disponibile nel negozio? Iscriviti alla newsletter qui sotto oppure seguici sui nostri canali social.