Chi sono
Mi chiamo Marco Barbieri e sono un cartografo libero professionista, escursionista e appassionato di montagne. Da oltre vent’anni mi occupo di rappresentare il territorio attraverso le mappe, con particolare attenzione alla precisione dei dati e alla resa visiva del paesaggio.
MountainCarto è un progetto speciale, nato dal desiderio di unire cartografia tecnica e sensibilità estetica. Ogni mappa è il risultato di un processo che parte dall’elaborazione di dati altimetrici e tematici e si traduce in una rappresentazione tridimensionale accurata: luci, ombre, colori e prospettiva sono studiati per rendere visibile la forma e la natura delle montagne.
Questo approccio nasce anche da alcune esperienze personali: dalle mie reminiscenze della formazione universitaria in Scienze Geologiche; dalla mia frequentazione della montagna; e dalla mia passione per la fotografia di paesaggio (che coltivo a livello amatoriale). Con MountainCarto cerco di trasferire su carta la natura e le forme reali del territorio, semplificandole e rendendole il più possibile leggibili, senza rinunciare all’espressività visiva.
Nel tempo ho collaborato con realtà come il Club Alpino Italiano (CAI), vari Enti Parco e altre istituzioni, principalmente per progetti di cartografia escursionistica. Contribuisco anche a OpenStreetMap, la mappa libera e collaborativa più importante al mondo.
Se vuoi scoprire altri progetti a cui ho lavorato, puoi visitare il mio portfolio online oppure il mio profilo LinkedIn.
Le mappe raccolte in questo sito sono frutto di un lavoro personale, curato in ogni fase: dalla scelta dei dati, alla composizione grafica, fino alla stampa professionale. La selezione dei materiali, la resa dei colori e la qualità della stampa tipografica sono parte integrante del mio processo, con l’obiettivo di offrire un prodotto che sia preciso, leggibile e bello da vedere.
Ogni tanto ho la fortuna di percorrere, per diletto o in occasione di lavoro, i luoghi che cartografo. Sono particolarmente legato alla frequentazione escursionistica di Appennino, Dolomiti, Alpi e della montagna in genere, anche oltre i confini italiani. (Ma non disdegno il mare — soprattutto se c’è onda: quando posso, prendo la tavola per una bella surfata).
Grazie per essere arrivato fin qui!